Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookies Policy


TorinoLazioSalviI biancocelesti compiono una grande impresa. Vincono 11-7 contro il Torino e rimangono in A1. La Lazio prima controlla, poi è straripante nell'ultimo tempo: Cinquina per Cannella: "Vittoria meritata".  Tafuro: "Non ho mai perso la fiducia neanche nei momenti più difficili". Moroli: "Una stagione dura, che bello salvarci così" La Lazio è  salva. I biancocelesti compiono una vera e propria impresa dopo una seconda parte di stagione vissuta tutta in crescendo. Una rimonta epica che ha permesso ai ragazzi di Massimo Tafuro di raggiungere i playout e salvarsi alla prima partita grazie al successo sui padroni di casa del Torino 11-7 al Palazzo del Nuoto. Una gara affrontata con grande personalità da Colosimo e compagni, bravi a gestire il match nei primi due tempi e poi ad annichilire l'anniversario nell'ultimo periodo. Sontuosa la prova di Cannella autore di una cinquina, ma da sottolineare le prove di tutti i ragazzi scesi in vasca. Colosimo, Di Rocco e Maddaluno hanno realizzato una doppietta a testa,  Correggia ha parato un rigore ed è stato bravo in diverse circostanze. I giovani Ambrosini, Vitale, Mele e Tulli non si sono fatti intimorire davanti a mille spettatori. Leporale ha rappresentato sempre un punto di riferimento lì in avanti, mentre Giorgi ha giocato soltanto un minuto prima di abbandonare la vasca per infortunio e recarsi in ospedale per accertamenti. Il tecnico Massimo Tafuro e tutto il suo staff hanno gestito brillantemente il match dal punto di vista tattico. Ora la Lazio si gode una salvezza che ad inizio stagione sembrava assolutamente difficile da raggiungere. Un obiettivo conquistato grazie all'orgoglio, allo spirito di gruppo, alla voglia di non mollare mai neanche dopo nove sconfitte nelle prime nove giornate. La Lazio ha dimostrato di meritare l'A1 sconfiggendo squadre come Acquachiara (prima vittoria in campionato) e Savona in casa, andando a conquistare i tre punti in trasferta ad Ortigia, Bogliasco, Torino e vincendo il derby di ritorno. Oggi ha disputato questa semifinale playout in modo perfetto dimostrandosi superiore all'avversario. Bravi anche gli arbitri che hanno diretto bene l'incontro davanti ad un pubblico numeroso e caldo. La Lazio anche l'anno prossimo giocherà in A1.

LA PARTITA - Inizio equilibrato con Vuksanovic che replica a Cannella. Poco dopo Correggia para un rigore ancora a Vuksanovic e i biancocelesti si riportano in vantaggio sempre con Cannella. Oggero pareggia a nove secondi dalla fine (2-2) e il primo tempo si chiude in parità. I biancocelesti iniziano il secondo periodo con grande personalità e tornano ancora avanti con Di Rocco. Il Torino reagisce e impatta con Maffè, ma il nostro capitano Colosimo riporta in avanti le aquile e Cannella trasforma un tiro di rigore (3-5). Maddaluno si divora il gol del +3 pochi istanti prima dell'intervallo lungo. In apertura di terzo tempo Seinera accorcia le distanze, ma Cannella riporta il divario sul +2 (4-6) e poco dopo Bezic si fa espellere per proteste. Seinera però segna ancora (5-6). La Lazio non si scompone e realizza con Maddaluno, il Torino non molla mai e dimezza il passivo ancora con Maffè. La partita è bellissima e Di Rocco fa centro con un siluro dalla grande distanza (6-8). Nell'ultimo periodo la Lazio può sfruttare gli spazi concessi dal Torino. I biancocelesti prima colpiscono due traverse con Di Rocco e Leporale, poi segnano con Maddaluno (6-9) e in contropiede colpiscono con Colosimo. Cannella segna il gol della sicurezza, la rete di Oggero nel finale non cambia la sostanza (7-11). Al suono della sirena può iniziare la festa laziale.

LE INTERVISTE - Il giocatore della Lazio Nuoto, Giacomo Cannella: "Oggi dovevamo vincere o vincere. Abbiamo fatto una grandissima partita e negli ultimi minuti abbiamo legittimato la vittoria aumentando il vantaggio. Questa era la sfida che ci aspettavamo ed è andata bene. Ci siamo sbloccati nel girone di ritorno e oggi ci ritroviamo a festeggiare una grande salvezza. Torino ci porta fortuna, avevamo vinto già al Monumentale in campionato e ci siamo ripetuti in questo playout al Palazzo del Nuoto".

Il tecnico sul piano vasca della Lazio Nuoto, Massimo Tafuro: "E' una grande soddisfazione. All'inizio dell'anno nessuno pensava che avremmo potuto farcela. Poi ci siamo rimboccati le maniche e nonostante tutti i nostri limiti siamo riusciti a raggiungere il risultato. Il lavoro alla fine premia. Non so se si può parlare d'impresa, ma è stato un grande girone di ritorno. Abbiamo vinto trasferte importanti e abbiamo giocato benissimo questo playout meritando di rimanere in A1. La fiducia però non mi è mai mancata, neanche nei momenti più difficili. Un pensiero va a Giorgi che si è infortunato praticamente subito, con lui in vasca sarebbe stato più semplice".

Il presidente della Lazio Nuoto, Massimo Moroli: "Bella partita vinta in casa del Torino con Giorgi, una pedina fondamentale del nostro scacchiere, infortunato dopo un minuto. I ragazzi sono attaccati ai nostri colori e lo hanno dimostrato anche in questa partita. Salvarsi dopo una stagione così dura è ancora più bello".


Reale Mutua Torino 81 Iren-SS Lazio Nuoto 7-11

Reale Mutua Torino 81 Iren: Rolle, Novara, Mantero, Azzi, Maffè 2, Oggero 2, Bezic, Vuksanovic 1, Presciutti, Seinera 2, Gaffuri, Giuliano, Aldi. Coach. Aversa
SS Lazio Nuoto: Correggia, Tulli, Colosimo 2, Ambrosini, Vitale, Di Rocco 2, Giorgi, Cannella 5, Leporale, Narciso, Maddaluno 2, Mele, Washburn. Coach. Tafuro
Arbitri: L. Bianco, D. Bianco
Note:
Parziali 2-2, 1-3, 3-3, 1-3
Correggia (L) para un rigore a Vuksanovic a 4'57 del primo tempo. Espulso per proteste Bezic (T) a 3'26 del terzo tempo. Ammonito per proteste il tecnico Aversa (T) a 1'13 del terzo tempo. Spettatori 1000 circa
 24 Aprile 1900
  3306  

...

 3306 

...

24 Aprile 1900
 27 Giugno 1915
  2988  

Fortunato Ballerini (Presidente dal 1904 al 1925).

...

 2988 

Fortunato Ballerini (Presidente dal 1904 al 1925).

...

27 Giugno 1915
 23 Ottobre 1924
  2605  

La Rappresentativa Italiana alla Cerimonia inaugurale delle Olimpiadi del 1924.

 2605 

La Rappresentativa Italiana alla Cerimonia inaugurale delle Olimpiadi del 1924.

23 Ottobre 1924
 23 Aprile 1932
  2735  

              

2° da sinistra Olindo Bitetti 

 2735 

              

2° da sinistra Olindo Bitetti 

23 Aprile 1932
 23 Aprile 1932
  2575  

Atleti della SS Lazio Nuoto in una foto del 1932.

 2575 

Atleti della SS Lazio Nuoto in una foto del 1932.

23 Aprile 1932
 23 Maggio 1932
  2965  

In foto sono presenti: Nanni Caucia (al centro), Ferrero Marianetti (Tuffi), Massimo Costa, Franco Squadragli  e Tatiana Lanzi Pertot.

 2965 

In foto sono presenti: Nanni Caucia (al centro), Ferrero Marianetti (Tuffi), Massimo Costa, Franco Squadragli  e Tatiana Lanzi Pertot.

23 Maggio 1932
 23 Aprile 1935
  2987  

Da destra: Sig.ra Canestri (moglie dell'allenatore della Lazio Calcio), Cav. Giovanni Penza, Remo Zenobi, Giuseppe Bottai (con divisa militare bianca), ?, Luigi Antonio Miglioranzi.

 2987 

Da destra: Sig.ra Canestri (moglie dell'allenatore della Lazio Calcio), Cav. Giovanni Penza, Remo Zenobi, Giuseppe Bottai (con divisa militare ...

23 Aprile 1935
 23 Aprile 1938
  2934  

...

 2934 

...

23 Aprile 1938
 10 Gennaio 1941
  3416  

...

 3416 

...

10 Gennaio 1941
 23 Aprile 1941
  2618  

                            

L'Eroe Giorgio Scalia  

 2618 

...

23 Aprile 1941
 01 Ottobre 1941
  2716  

Motivazione relativa alla consegna della Medaglia d'Oro al Valore Militare a Giorgio Scalia

 2716 

Motivazione relativa alla consegna della Medaglia d'Oro al Valore Militare a Giorgio Scalia

01 Ottobre 1941
 03 Giugno 1942
  2945  

Attilio Friggeri, Medaglia d'Oro al Valore Militare.

...

 2945 

Attilio Friggeri, Medaglia d'Oro al Valore Militare.

...

03 Giugno 1942
 23 Aprile 1943
  2795  

                           

Cav. Giovanni Penza (Presidente SS ...

 16 Giugno 1946
  2603  

 

Da sinistra: 

in piedi - Ivo Bitetti, Catalani Bettini, Edmondo Pennecchini, Tamagnini, un tuffatore, Valdirosa, Mariani, Presidente Penza, Crugnola V, Franco Baccini, Saini, Aldo Ghira ...
 2603 

 

Da sinistra: 

in piedi - Ivo Bitetti, Catalani Bettini, Edmondo Pennecchini, Tamagnini, un tuffatore, Valdirosa, Mariani, Presidente ...
16 Giugno 1946
 05 Gennaio 1950
  2546  

1950 - Articolo commemorativo del cinquantenario dalla nascita della SS Lazio, scritto da Baldo Moro in cui si  parla della Polisportiva e di Giorgio Scalia.

 2546 

1950 - Articolo commemorativo del cinquantenario dalla nascita della SS Lazio, scritto da Baldo Moro in cui si  parla della Polisportiva e di ...

05 Gennaio 1950
 21 Giugno 1953
  2290  

Interessante articolo pubblicato nel 21 giugno 1953 che riguarda la brillante e poliedrica carriera agonistica  Renzo Nostini.

 

 2290 

Interessante articolo pubblicato nel 21 giugno 1953 che riguarda la brillante e poliedrica carriera agonistica  Renzo Nostini.

 

21 Giugno 1953
 29 Maggio 1955
  2580  

3ª Rita Androsoni

 2580 

3ª Rita Androsoni

29 Maggio 1955
 01 Maggio 1968
  2629  

Pagina 4 del notiziario della SS Lazio Nuoto di maggio 1968.
Meeting di Trento, Campionati Indoor, Momoni, Barelli e altri argomenti trattati

 2629 

Pagina 4 del notiziario della SS Lazio Nuoto di maggio 1968.
Meeting di Trento, Campionati Indoor, Momoni, Barelli e altri argomenti trattati

01 Maggio 1968
 04 Dicembre 1968
  2528  

Campionato di Società Tuffi inclusa classifica e la rubrica "La lavanderia laziale".

 2528 

Campionato di Società Tuffi inclusa classifica e la rubrica "La lavanderia laziale".

04 Dicembre 1968
 23 Dicembre 1968
  2558  

L'alimentazione dell'Atleta di Mariano Ravazzolo, La Piscina Commedia (Simonetta), Pallanuoto (Vallone, Vassallo e Guerrini).

 2558 

L'alimentazione dell'Atleta di Mariano Ravazzolo, La Piscina Commedia (Simonetta), Pallanuoto (Vallone, Vassallo e Guerrini).

23 Dicembre 1968
 23 Dicembre 1968
  2592  

Francesco Spinola, Classifica Trofeo Bormioli.

 2592 

Francesco Spinola, Classifica Trofeo Bormioli.

23 Dicembre 1968
 23 Dicembre 1968
  2489  

Resoconto della stagione agonistica della Società, Antonio De Pascale e Manuela De Angelis, Auguri della redazione.

 2489 

Resoconto della stagione agonistica della Società, Antonio De Pascale e Manuela De Angelis, Auguri della redazione.

23 Dicembre 1968
 23 Gennaio 1969
  2582  

Baccini, Nanni Moretti, Sandro Rossi, altre speranze laziali e la rubrica "Lavanderia Laziale"; questi gli argomenti trattati nel documento.

 2582 

Baccini, Nanni Moretti, Sandro Rossi, altre speranze laziali e la rubrica "Lavanderia Laziale"; questi gli argomenti trattati nel documento.

23 Gennaio 1969
 23 Luglio 1972
  2573  

                            

Da sinistra: Bonati,  ...

 23 Aprile 1975
  2566  

Papa Paolo VI e Gianni Caucia (Atleta e Dirigente della Lazio Nuoto)

 2566 

Papa Paolo VI e Gianni Caucia (Atleta e Dirigente della Lazio Nuoto)

23 Aprile 1975
 24 Aprile 1980
  3205  

Mariano Ravazzolo (in primo piano) e Sandro Rossi (ex Atleti Lazio Nuoto diventati  Dirigenti CONI).

 3205 

Mariano Ravazzolo (in primo piano) e Sandro Rossi (ex Atleti Lazio Nuoto diventati  Dirigenti CONI).

24 Aprile 1980
 24 Aprile 1982
  2409  

Da sinistra: Renzo Nostini e Mario Bonfantino (Consigliere Lazio Nuoto).  

 2409 

Da sinistra: Renzo Nostini e Mario Bonfantino (Consigliere Lazio Nuoto).  

24 Aprile 1982
 24 Aprile 1982
  2779  

Da sinistra: Gianni Butera (Allenatore di Nuoto), Massimo Moroli (Dirigente), Renzo Nostini (Presidente).

 2779 

Da sinistra: Gianni Butera (Allenatore di Nuoto), Massimo Moroli (Dirigente), Renzo Nostini (Presidente).

24 Aprile 1982
 24 Aprile 1982
  2549  

Da sinistra: Massimo Moroli (Dirigente), Renzo Nostini (Presidente).

 2549 

Da sinistra: Massimo Moroli (Dirigente), Renzo Nostini (Presidente).

24 Aprile 1982